Un viaggio tra luci, sapori, profumi magie e tradizioni:
questo è ciò che regala la stagione de i mercatini di Natale non solo in Svizzera e Nord Italia, ma sin dal medioevo i mercatini erano un momento di aggregamento sociale, di incontri, di scambi e di mercanteggiare. Quando le montagne si tingono di bianco e l’aria si riempie di aromi speziati, è il momento perfetto per un weekend d’autunno-inverno in compagnia di famiglia o amici, alla scoperta delle piazze più suggestive e delle atmosfere natalizie più autentiche.
Zurigo
Il centro storico si trasforma in un vero e proprio villaggio natalizio. Il mercatino della Hauptbahnhof, ospitato nella stazione centrale, è uno dei più grandi coperti d’Europa, con un imponente albero decorato da migliaia di cristalli Swarovski. Da non perdere il “Singing Christmas Tree”, il coro vivente che regala emozioni ai visitatori di ogni età.
Il mercatino Dörfli nel centro storico si svolge dal 20 novembre al 22 dicembre 2025, con momenti di maggiore tranquillità durante il giorno e grande affluenza nelle ore serali. Da non perdere gli spettacolari giocolieri con il fuoco e l’evento unico di “Babbo Natale in piscina”, dove centinaia di persone in costume natalizio nuotano nel fiume Limmat per beneficenza ad inizio dicembre


Montreux
Affacciato sul Lago Lemano, il mercatino di Natale di Montreux incanta con le sue oltre 150 bancarelle e le montagne innevate sullo sfondo. Qui la magia si fonde con la leggenda: un treno speciale porta direttamente al villaggio di Babbo Natale sul monte Rochers-de-Naye, un’esperienza unica per i più piccoli.
Dal 20 novembre al 24 dicembre 2025, sulla riva del Lago di Ginevra, oltre 150 bancarelle e dolci tipici attendono i visitatori. Evento unico: ogni sera alle 17, 18 e 19, Babbo Natale vola sulla sua slitta sopra la piazza centrale, spettacolo imperdibile soprattutto per i bambini. Consigliato salire anche sulla ruota panoramica per una vista mozzafiato sul lago e sulle montagne.
Lucerna
Romantica e accogliente, Lucerna ospita il suo mercatino nella Franziskanerplatz, dove i profumi di vin brulé e biscotti natalizi accompagnano l’artigianato locale. Le luci che si riflettono sul Lago dei Quattro Cantoni e sui ponti storici creano un’atmosfera da fiaba, ideale per una fuga invernale di coppia o in famiglia.
Dal 4 al 21 dicembre 2025, Franziskanerplatz e altre zone del centro storico si riempiono di luci e profumi natalizi. Qui si trova la più grande corona d’Avvento della Svizzera e, durante i weekend, il Handcraft Market propone esclusivamente oggetti fatti a mano.


Bolzano
Simbolo dei mercatini di Natale italiani, quello di Bolzano richiama visitatori da tutta Europa. Le casette in legno di Piazza Walther offrono decorazioni artigianali, prodotti tipici altoatesini e dolci delle feste. Il fascino delle Alpi e la tradizione mitteleuropea si fondono in un’esperienza calorosa e autentica.
Le date tradizionali vanno da fine novembre fino al 6 gennaio, con accensione degli alberi di Natale, spettacoli musicali, e laboratori dedicati ai più piccoli. In particolare, Bolzano si illumina con la “Notte delle luci” a inizio dicembre e Trento mette in scena concerti corali e giornate tematiche dedicate alle tradizioni locali.
Trento
Conosciuto come il “Mercatino dei Mercatini”, Trento regala un’atmosfera elegante e raffinata, grazie alle sue piazze rinascimentali addobbate con gusto. Ideale per chi ama gustare canederli, vin brulé e specialità regionali mentre passeggia tra proposte d’artigianato di qualità e spettacoli a tema natalizio.
Le date tradizionali vanno da fine novembre fino al 6 gennaio, con accensione degli alberi di Natale, spettacoli musicali, e laboratori dedicati ai più piccoli. In particolare, Bolzano si illumina con la “Notte delle luci” a inizio dicembre e Trento mette in scena concerti corali e giornate tematiche dedicate alle tradizioni locali.

Consigli pratici per viaggi in gruppo
Visitare i mercatini di Natale in Svizzera e nel Nord Italia è ancora più piacevole se si viaggia insieme. Ecco qualche suggerimento per organizzare al meglio il weekend:
-
Pianificare l’itinerario in modo da concentrare due o tre mercatini vicini, ottimizzando tempi e soste.
-
Prenotare in anticipo l’alloggio, soprattutto nei fine settimana di dicembre.
-
Optare per un minibus o minivan a noleggio, soluzione ideale per muoversi in gruppo senza stress, condividendo costi e divertimento.
-
Godersi il viaggio come parte dell’esperienza: tra una tappa e l’altra, il panorama invernale svizzero regala emozioni e opportunità fotografiche uniche.
Viaggiare con Autolinee Svizzere
Che si tratti di un gruppo di amici in cerca di avventura o di una famiglia desiderosa di vivere la magia del Natale, Autolinee Svizzere offre soluzioni su misura per il tuo viaggio. Con il nostro servizio di noleggio minibus potrai partire comodamente, senza pensieri, per un itinerario tra le luci e i sapori dei mercatini più affascinanti d’Europa.
Prenota oggi stesso il tuo viaggio in gruppo e lascia che la magia del Natale inizi già dal primo chilometro.