Sentiero dei Pianeti di Torino
Una passeggiata tra natura e universo sulla collina di Superga.
A Torino, il nuovo Sentiero dei Pianeti offre un’esperienza unica che unisce astrofisica, natura e turismo sostenibile. Il percorso, inaugurato nel 2025, si estende per 8,6 chilometri lungo la collina di Superga e collega due luoghi simbolo dell’astronomia piemontese: la Basilica di Superga e l’Infini.to – Planetario e Osservatorio Astrofisico di Pino Torinese. È un cammino pensato per tutte le età, ideale per famiglie, scuole e gruppi di amici desiderosi di scoprire il cielo… camminando sulla Terra.
Un viaggio tra i pianeti, in scala reale
Il Sentiero dei Pianeti è un’originale rappresentazione del sistema solare in scala 1:869.653.000, dove distanze e dimensioni sono proporzionate scientificamente. Lungo il cammino, 13 tappe artistiche e didattiche mostrano, attraverso installazioni e pannelli con QR code, le posizioni dei pianeti da Mercurio a Nettuno. Ogni tappa è una finestra sull’universo, perfettamente integrata nel paesaggio naturale del Parco Naturale della Collina di Superga, parte della Riserva MAB UNESCO.
Dal Sole, rappresentato da una grande sfera in acciaio corten davanti alla Basilica, si parte per un viaggio simbolico che unisce scienza, arte e natura. Camminare lungo il sentiero diventa così un’esperienza di educazione ambientale e astronomica, accessibile anche a chi vuole vivere un’escursione a ritmo lento nella natura torinese.

Trekking, astronomia e panorami mozzafiato
Con un dislivello di circa 400 metri, il percorso è adatto anche a escursionisti principianti ed è percorribile in circa 3 ore e 20 minuti. Dalla Superga fino a Pino Torinese, si attraversano boschi, punti panoramici e aree picnic ideali per una pausa rigenerante. Alla fine del sentiero, l’esperienza continua con la visita gratuita (su prenotazione) all’Infini.to Planetario di Torino, dove grazie a esposizioni interattive e cupole immersive è possibile osservare il cielo e le stelle grazie agli strumenti dell’Osservatorio Astrofisico.
Turismo astronomico e scoperte culturali
Questo progetto rappresenta una delle più interessanti novità del turismo scientifico italiano. Il turismo astronomico – noto come “astroturismo” – è oggi in forte crescita, con migliaia di visitatori attratti da esperienze che combinano scienza, natura e cultura locale.
Il Sentiero dei Pianeti di Torino si inserisce perfettamente in questa tendenza, offrendo una proposta capace di coinvolgere sia gli appassionati di astronomia sia i curiosi che desiderano conoscere meglio il proprio territorio. Le ampie viste sulla pianura piemontese, la bellezza dei boschi e la possibilità di concludere la giornata con le visite guidate al planetario rendono questa esperienza perfetta anche per gite scolastiche, team building aziendali e gite di gruppo domenicali.
Come raggiungere il Sentiero dei Pianeti
Il punto di partenza si trova nel piazzale della Basilica di Superga, uno dei luoghi più suggestivi di Torino, mentre il punto di arrivo coincide con l’infini.to Planetario di Pino Torinese. Il rientro è reso più agevole da un servizio di navetta gratuita, ma per chi parte da fuori città o desidera organizzare una gita in gruppo, la soluzione ideale è affidarsi ai servizi di Autolinee Svizzere.